The project involves a complete renovation of an existing building converted into a private residence. The project seeks a complexity of volumes through the composition of simple elements; the synthetic result is the overlapping of two items from the antithetical nature that interact in strict harmony. The basement, emerging from the ground extends to all external landscaping, has as objective to generate a compact mass on the ground and, at the same time, constrain the block overlying characterized by greater dynamism and spatial complexity. The materials emphasized the concept of volumes in contrast: for the basement, in fact, we have opted for a stone of Trani while the upper volume is treated in plaster. A wooden deck on the ground floor integrates with calcarenitic gray stone used in the pathways. Particular attention was paid to building energy efficiency, active and passive strategies considerably reduces the annual consumption. The building is equipped with a heating and cooling system connected to an absorption system through solar panels. A small photovoltaic system, installed on the roof, ensures the energy required for operation of the equipments. The motorized sun screens are connected, through a home automation system, at a light sensor that automatically manage the shielding in function of the contribution of solar lighting required.
L’intervento si configura come una ristrutturazione integrale di un edificio esistente riconvertito in abitazione privata. Il progetto tende a ricercare una complessità volumetrica attraverso la composizione di elementi semplici; il risultato sintetico è la sovrapposizione di due elementi dalla natura antitetica che dialogano in stretta armonia. Il basamento, nascendo dal terreno ed estendendosi a tutte le sistemazioni esterne, ha come obbiettivo quello di generare una massa compatta a terra e, al tempo stesso, vincolare il blocco soprastante caratterizzato da maggiore dinamicità e complessità spaziale. I materiali enfatizzato il concetto dei volumi in contrasto: per il basamento, infatti, si è optato per una pietra di Trani a spacco di cava mentre il volume superiore è trattato ad intonaco. Un deck in legno a piano terra si integra con la pietra calcarenitica grigia utilizzata nei camminamenti. Particolare attenzione è stata posta alla efficienza energetica dell’edificio; strategie attive e passive limitano notevolmente i consumi annuali. L’edificio è dotato di un sistema di riscaldamento e raffrescamento radiante che funziona attraverso pannelli solari collegati ad un impianto ad assorbimento. Un piccolo impianto fotovoltaico, installato in copertura, garantisce l’energia necessaria al funzionamento delle apparecchiature. I frangisole motorizzati sono collegati, attraverso un sistema domotico, a sensori di luminosità che gestiscono automaticamente le schermature in funzione dell’illuminazione e dell’apporto solare richiesto.
PROGRAM: residential
CLIENT: confidential
TYPE: commision
LOCATION: rimini [italy]
YEAR: 2011
SIZE: 500 sqm
STATUS: completed